La liposuzione, o liposcultura, è un intervento chirurgico dedicato a rimuovere – senza lasciare cicatrici visibili – il grasso localizzato e resistente alla dieta in zone corporee quali:
- addome
- fianchi
- cosce interne
- le cosce esterne
- le ginocchia
- collo
L’intervento si effettua – in sala operatoria – attraverso piccole incisioni cutanee e con l’utilizzo di apposite cannule attraverso le quali il grasso viene frantumato ed aspirato.
Una piccola parte del tessuto adiposo asportato, qualora si rendesse necessario, può essere trapiantato in zone carenti tramite contemporaneo intervento di lipofilling.
Suturate le piccole incisioni e verificata l’uniformità dell’aspirazione, viene fatta indossare al paziente la guaina contentiva che ha la funzione di fare aderire i tessuti scollati durante l’intervento, evitando la formazione d’ematomi o sieromi e di modellare il nuovo profilo.
A seconda della quantità di grasso da asportare e dal numero di aree da trattare varia il tempo dell’intervento e la scelta del tipo di anestesia.
L’intervento di liposuzione e/o di liposcultura si può eseguire sia in anestesia generale che in anestesia locale con associata o meno una sedazione in relazione alla quantità di grasso da asportare e dal numero di aree da trattare.
PRE E POST LIPOSUZIONE
Vanno sospesi i farmaci anticoagulanti come l’aspirina per le due settimane antecedenti e successive l’intervento di liposuzione
Dopo l’intervento il paziente è fatto camminare e dimesso con la guaina. Questa deve essere indossata giorno e notte per due settimane e quindi solo di giorno per altri 14 giorni. È raccomandabile non stare a lungo in piedi, mantenere quanto più possibile gli arti inferiori distesi (per liposuzione-liposcultura in queste zone) e di fare un modico esercizio fisico. Le zone trattate saranno gonfie per circa 20 giorni.
Nei casi di lipofilling il paziente deve essere pre-avvertito che il gonfiore durerà 3-4 giorni e che è possibile che una parte del grasso iniettato vada incontro a riassorbimento spontaneo. Il dolore è di lieve entità e ben controllato dalla terapia farmacologia. Dopo l’intervento é normale che compaiano ecchimosi e finchè sono presenti è opportuno non esporre l’area interessata a raggi ultravioletti.
POSSIBILI COMPLICANZE
Le complicanze connesse alla liposuzione o alla liposcultura sono rare e limitate possibili e transitori ematomi ed asimmetrie nel profilo delle zone trattate, trattabili con semplicità ambulatorialmente dopo qualche mese dall’intertervento.
RITORNO AL SOCIALE
Attività fisica normale: una settimana dall’intervento. Attività sportive: un mese dall’intervento